Vacuometer 600/MN MLS

Strumento da laboratorio automatico per la determinazione dell’assorbimento acqua delle piastrelle di ceramica (o altri materiali) secondo il metodo dell’impregnazione d’acqua mediante immersione sottovuoto.

 

E’ dotato di un programmatore che può tenere impostati svariati cicli; tramite il selettore è possibile selezionarne fino a tre cicli diversi a seconda delle esigenze. L’alimentazione dell’acqua nel serbatoio è per aspirazione controllata in automatico da altro contenitore.

 

Lo scarico è effettuato per gravità, azionando manualmente il rubinetto posto sul retro dello strumento, oppure con l’ausilio di pompa elettrica.

Apertura del coperchio manuale, agevolata dalla presenza di ammortizzatori a gas che ne consentono il sollevamento senza sforzo; gancio di sicurezza per il fissaggio a completa apertura e richiesta di intervento manuale in fase di chiusura (al fine di avere entrambe le mani impegnate).

Specifiche tecniche

  • Pompa da vuoto dotata di filtro/trappola per eventuale olio nebulizzato; estrazione rapida della pompa per manutenzione, sostituzione, ripristino livello olio
  • Doppia sonda di livello dell’acqua (una di sicurezza) per controllo livello acqua
  • Guarnizione di tenuta di facile ricambio e reperibilità sul mercato
  • Rispetto dei cicli impostati secondo Norma (due impostati dal produttore e uno a scelta del cliente)
  • Rispetto delle tempistiche di ripristino della pressione dopo il vuoto
  • Predisposizione per esecuzione taratura
  • Vasca completamente costruita in INOX
  • Cestello porta piastrelle in INOX
  • PLC di comando/impostazione/visualizzazione dei parametri di prova

Caratteristiche tecniche

Tensione di alimentazione: 230-240 V / 110-120 V
Frequenza di alimentazione: 50/60 Hz

Potenza nominale: 0,05 kW

Consumo attuale: 4,3 A

Grado di protezione: IP54

Livello di pressione sonora (ponderato A): < 70 dB(A) nei luoghi di lavoro
Dimensioni: 126 x 72,5 x 114 cm (l x L x H)
Peso: 250 kg

 

Prove eseguite con strumenti di nostra produzione

Norme di prova

UNI EN ISO 10545-3:2018

SASO ISO 10545-3:2018

GSO ISO 10545-3:2007

UNI EN ISO 10545-12:2000 (Imbibizione preliminare)

SASO ISO 10545-12:2007 (Imbibizione preliminare)

GSO ISO 10545-12:2007 (Imbibizione preliminare)

* ASTM C373

* UNI EN 14617-1

* UNI EN 13748-1 par. 5.8

* UNI EN 13748-2 par. 5.8

* Attività non inclusa nell’accreditamento ACCREDIA

Per approfondire: